GRAZZANO VISCONTI
E' una delle città d'arte della provincia di Piacenza dal 1986.
Il borgo, costruito ai primi del 1900, corrisponde ad un periodo storico-artistico ben preciso: il Neogotico (ritorno all'arte del 1300-1400), esso circonda un castello d'epoca (1395) ed una chiesa del 1200. L'intento del suo ideatore, il conte Giuseppe Visconti di Modrone, che aveva ereditato il castello, era di costruire un originale centro artistico in veste medioevale: un "villaggio medioevale" per la parte architettonica, con parecchi riferimenti decorativi a leggende ed aneddoti medioevali, animato da attività artigianali del ferro battuto e del legno nelle vie del paese, i cui abitanti vestivano caratteristici abiti medioevali da lui stesso disegnati; presente inoltre una scuola d'Arte e Mestieri ed un Teatro con una compagnia teatrale.
L' opera degli artigiani si può ancora osservare in tutto ciò che è visibile in ferro battuto e in legno: cancellate, insegne col biscione, il grosso gallo emblema delle botteghe del ferro battuto, arredi, portali, ecc.
E' da ricordare che questo caratteristico ambiente offre attraverso la sua architettura una scenografia suggestiva durante le feste medioevali.
Grazzano Visconti consta di un nucleo, più vecchio, costruito dal 1905 al 1915 di cui fa parte via Carla Erba, l'asilo, l'oratorio della Madonna di tutte le Grazie; la Cortevecchia attorno i rimanenti caseggiati sono stati terminati verso il 1945/46.
Da visitare nel borgo la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano e l'esposizione permanente degli attrezzi agricoli, negozi caratteristici con produzioni artigianali. Sono presenti 3 ristoranti, di cui uno anche pizzeria, 3/4 bar-paninoteche; 1area pic-nic all'aperto con panche, tavoli e giochi per bambini.